psicologia


A dengerous method
Zurigo, 1904. Lo psichiatra ventinovenne Carl Gustav Jung è all'inizio della sua carriera e vive con sua moglie Emma, incinta, presso l'ospedale Burghölzli. Ispirandosi al lavoro di Sigmund Freud, Jung decide di tentare sulla paziente diciottenne Sabina Spielrein il trattamento sperimentale di Freud noto come psicoanalisi o “terapia delle parole”.
Sabina è una ragazza russa di cultura elevata che parla correntemente il tedesco: le è stata diagnosticata una grave forma di schizofrenia e ha fama di essere pericolosamente aggressiva. Nei colloqui con Jung rivela un'infanzia segnata da umiliazioni e maltrattamenti da parte del padre, un uomo autoritario e violento, e successivamente rivelerà di provare piacere sessuale nell'essere picchiata e umiliata. A poco a poco, iniziata la terapia, tra medico e paziente inizia ad accendersi un'attrazione reciproca.
In seguito alla corrispondenza sul caso Spielrein, Jung stabilisce un rapporto di amicizia con Freud ma, mentre va approfondendosi la relazione tra lui e Freud, che vede nel giovane collega il suo erede intellettuale, si ispessisce anche quella fra Jung e Sabina, che, nonostante la malattia, rivela una mente brillante. Il suo trattamento ha successo e Sabina intraprende la carriera di psichiatra su incoraggiamento di Jung.
Quest'ultimo intanto, violando l'etica professionale, inizia una relazione con Sabina, che tronca a malincuore poco tempo dopo, spezzando il cuore della donna ed il proprio. Sabina sceglie di diventare paziente di Freud, mantenendo comunque un legame sentimentale con Jung che riprenderà poco tempo dopo più forte di prima per poi concludersi definitivamente e dolorosamente. La contestata relazione è causa della rottura del rapporto di amicizia tra Freud e Jung che entrano in conflitto professionale tra di loro.
Anni dopo avviene un ultimo incontro tra Sabina e Jung, durante il quale si viene a sapere che Jung ha una nuova amante, anch'ella in passato sua paziente, ma che egli è ancora innamorato di Sabina che è stata - le rivela - la donna più importante della sua vita aggiungendo di essere dispiaciuto di non essere lui il padre del figlio che la Spielrein porta in grembo. Quest'ultima infatti si è sposata ed è incinta, ma è rimasta innamorata di Jung, le cui cure ed il cui amore non potrà mai dimenticare.

Commenti

Post popolari in questo blog

antropologia

antropologia