Pedagogia

Il concilio di TRENTO
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa. L'opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della diffusione della dottrina di Martin Luteroprodusse la controriformaIl concilio di Trento durò ben 18 anni, dal 1545 al 1563, sotto il pontificato di quattro papi. Produsse una serie di affermazioni a sostegno della dottrina cattolica che Lutero contestava. Con questo concilio la Chiesa cattolica rispose alle dottrine del calvinismo e del luteranesimo.
L'aggettivo tridentino viene ancora usato per definire alcuni aspetti caratteristici del cattolicesimo ereditati da questo concilio e mantenuti per i secoli successivi, fino al concilio Vaticano I ed al concilio Vaticano II.

Commenti

Post popolari in questo blog

antropologia

antropologia