psicologia

Erich Fromm

Erich fromm ritiene che lo sviluppo individuale sia in stretta correlazione con il contesto sociale,politico ed economico.
Fa parte della scuola di Francoforte che accomuna i partecipanti da una volontà di creare una teoria critica della società. 
La psicoanalisi può contribuire quindi a individuare e descrivere i processi psicologici e sociali che determinano le condotte individuali e collettive.
In questo contesto, sono significativi gli studi di Fromm sull'autoritarismo e il ruolo della famiglia come veicolo dell'autorità sociale e quelli sulla tendenza dell'individuo a rinunciare alla propria indipendenza, fondendosi con qualcuno o qualcosa al di fuori di se stesso e acquistare cosi la forza che manca al proprio essere.
LA FAMIGLIA: ha un ruolo fondamentale nella repressione sessuale dei figli.
attraverso la repressione essi introiettano la figura dell'autorità accettando l'ordine sociale : da padre a figlio sono trasmessi i valori dominanti come i successo e la competizione.

  • Inoltre Fromm affasicanto dalle teorie di Freud e Marx sottolinea gli elementi emancipativi inizialmente presenti nelle loro riflessioni , ma a+ne mette anche a fuoco i punti di debolezza, ritenendo che entrambi abbiano trascurato nella loro visione antropologica alcuni aspetti importanti. Le loro concezioni non riescono quindi a portare delle soluzioni per modificare la condizione umana.

Commenti

Post popolari in questo blog

antropologia

antropologia