antropologia

GLI AMBIENTI E I MODI DI ADATTAMENTO

La specie umana si è sempre differenziata in forme sociali distinte per adattarsi alla varietà delle situazioni climatiche e ambientali sviluppando modi diversi di vivere, attraverso il lavoro. 
La forma di adattamento più antica è quella basata sulla caccia, la pesca e la raccolta di prodotti dalla terra, tipica delle società acquisitive. Queste comunità esistono ancora oggi, ma in una ridotta percentuale; quelle attuali sono strutturate in piccole "bande", caratterizzate proprio dal fatto di vivere in piccoli gruppi. 

Rivoluzione agricola: 
La rivoluzione agricola è stata il cambiamento che ha segnato la nascita di nuove forme sociali. Essa consiste nella "scoperta" di tecniche per addomesticare le piante e gli animali. Le conseguenze più importanti che ha comportato sono: 
-cambiamenti della nutrizione;
-nascita delle città e della diversificazione sociale;
-l'invenzione di tecnologie. 
Quasi tutte le civiltà mondiali sono nate come popoli agricoltori, in grado di comprendere i cicli stagionali, programmare e suddividere precisamente il lavoro. 


Commenti

Post popolari in questo blog

antropologia

antropologia