Pedagogia

Tutelare la salute del bambino

Questa più moderna concezione di uomo aprì nuovi orizzonti all'educazione.
Il neonato, che veniva al mondo senza alcuna conoscenza, ma dotato di sensi della ragione e quindi pronto ad apprendere, aveva bisogno di imparare a servirsi degli uni e dell'altra per crescere e integrarsi con i suoi simili.
L'infanzia cominciò cosi ad essere pensata non più come un'età imperfetta, ma come la fase della vita da destinare all'apprendimento, data la grande facilità di assimilare nuovi stimoli che tutti i bambini posseggono nei primi anni della loro esistenza.La tutela della salute dei bambini costituiva la migliore garanzia per la loro sopravvivenza, tutt'altro che scontata in una fase storica in cui la mortalità infantile rimaneva elevatissima, oltre che il fondamento di ogni educazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

antropologia

antropologia