pedagogia

Una pedagogia pragmatica

Di carattere moderato e contrario agli eccessi, Locke si inserì nel movimento realista, che da wolfgang Ratke e Comenio insisteva sull'importanza della lingua materna e della lingue moderne, nonché delle discipline scientifiche sociali.
L'azione del precettore doveva essere discreta, paziente, fondata sulla persuasione e sulla ragionevolezza, nel rispetto della personalità e degli interessi dell'educando, cui doveva insegnare a dominare le proprie passioni con la ragione.
Al termine della sua vita Locke si occupò anche dell'educazione dei bambini poveri, per i quali suggerì l'apertura di scuole di lavoro presso le chiese.
Ai fanciulli si sarebbe dato un pò di pane e si sarebbero insegnati un mestiere e i principi della religione.
L'utilitarismo di questo filosofo, come si vede, lo allontanava dal progetto pansofisico di Comenio.

Commenti

Post popolari in questo blog

antropologia

antropologia