psicologia

Individui e gruppi

Ogni individuo , nella vita quotidiana, è immerso in una rete di relazioni: è in contatto con gli altri e vive esperienze di gruppo. La psicologia sociale ha ampiamente studiato i gruppi, che costituiscono una realtà diffusa e significativa, evidenziandone le caratteristiche e le dinamiche.
Per essere considerato un gruppo sociale deve avere le seguenti caratteristiche:
  • Interazione: un gruppo è costituito da persone che interagiscono tra loro, entrano in relazione, comunicano; gli spettatori al cinema non costituiscono un gruppo poichè non interagiscono fra loro
  • Appartenenza: i membri del gruppo sentono di farne parte, si riconoscono come suoi membri, per esempio, gli studenti di una classe si sentono appartenenti al quel gruppo-classe
  • Identità: i membri del gruppo sono riconosciuti in quanto tali, come appartenenti al gruppo, e ciascuno di loro riconosce gli altri come parte del gruppo
Il gruppo sociale va distinto da un semplice aggregato ovvero un insieme di persone che si trovano nello stesso spazio ma non hanno interazioni sociali.


Commenti

Post popolari in questo blog

antropologia

antropologia