L'onda Durante la settimana a tema un insegnante di storia di una scuola superiore tedesca, Rainer Wenger, si trova a dover affrontare il tema dell' autocrazia , benché egli avrebbe preferito quello dell' anarchia , più vicino ai suoi ideali. Gli studenti, inizialmente annoiati dall'argomento, non credono possibile che una nuova dittatura possa essere instaurata nella moderna Germania , poiché la gente ha imparato dagli errori del passato. L'insegnante decide allora di organizzare un esperimento, in modo tale da dimostrare agli allievi come le masse possano essere facilmente manipolate. L'esperimento coinvolge la classe stessa e ha inizio con la scelta di un leader, il quale viene individuato nell'insegnante, e l'imposizione di alcune regole basilari. Wenger, per far sì che la classe cominci ad essere più unita, cambia la disposizione dei banchi, in modo tale che i gruppetti di amici vengano stravolti e gli studenti meno bravi possano trovarsi ...
Post popolari in questo blog
antropologia
Il rapporto tra scrittura, argomentazione, moduli mnemonici La diffusione della scrittura ha inciso fortemente sul modo di pensare degli esseri umani. Prima della scrittura, e anche prima che la scrittura si diffondesse in maniera massiccia le tecniche di conservazione della memoria erano ben diverse. Dove non c'è scrittura possono esistere tecniche mnemoniche esterne alla parola, come i gia ricordati sassolini,bastoncini e cordicelle usati in alcuni regni del passato. Tuttavia non sono un metodo efficace. Laddove la scrittura è assente l'unico modo per ricordarsi sequenze argomentative lunghe è ricorrere a tecniche "mnemoniche" . Scrittura e modificazione del pensiero: L'antropologo inglese Jack Goody ha sostenuto che la scrittura, quando comparve e si diffuse, rappresentò una specie di "addomesticamento del pensiero". Essa consentì cioè di mettere nero su bianco e di riflettere sistematicamente su parole e frasi fissate in un testo...
antropologia
La classificazione del mondo Tutti i popoli possiedono una conoscenza più o meno ricca e complessa dell'ordine della natura. E tutti hanno una qualche teoria sul suo disordine. Infatti tutti classificano le specie animali o vegetali, tutti hanno elaborato una classificazione dei colori e dei suoni, tutti ordinano in diverse categorie i fenomeni naturali di cui hanno esperienza. Tutti hanno anche spiegazioni del perchè certi animali siano " strani" o diversi da altri. Gli antropologi che si sono dedicati allo studio di queste argomento nei contesti culturali più diversi definiscono la loro specializzazione con il termine di etnoscienza .
Commenti
Posta un commento